| 1) | In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo? |
| |
| In tutti, eccetto Brindisi. |
| |
| In nessun porto. |
| |
| In tutti, eccetto Portoferraio. |
| |
| 2) | I fanali laterali hanno un settore di visibilità |
| |
| Di 112° 30'. |
| |
| Di 135°. |
| |
| Di 125°. |
| |
 | 3) | In figura sono rappresentate due unità a vela; chi ha la precedenza? |
| |
| L'unità A manovra passando in poppa all'unità B. |
| |
| L'unità B manovra passando in poppa all'unità A. |
| |
| L'unità A stringe di più la bolina e supera in prua l'unità B. |
| |
 | 4) | In figura è rappresentata |
| |
| Nave che non governa senza abbrivo. |
| |
| Nave intenta alla pesca a strascico. |
| |
| Nave che non governa di prora con abbrivo. |
| |
| 5) | Quanto è ampio il settore oscurato del fanale di coronamento? |
| |
| 60°. |
| |
| 225°. |
| |
| 135°. |
| |
 | 6) | In figura è rappresentata: |
| |
| Una unità incagliata di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri. |
| |
| Una unità incagliata di lunghezza non superiore ai 30 metri. |
| |
| Una unità alla fonda con abbrivo. |
| |
| 7) | Il fanale in testa d'albero di una barca a motore ha un settore di visibilità |
| |
| Di 125° verso prua. |
| |
| Di 135° verso poppa. |
| |
| Di 225° verso prua. |
| |
 | 8) | In figura è rappresentata: |
| |
| Nave a vela con fanali facoltativi vista di poppa. |
| |
| Nave condizionata dal proprio pescaggio. |
| |
| Nave a propulsione meccanica con fanali facoltativi. |
| |
| 9) | Una nave raggiungente che emette due segnali lunghi e due brevi: |
| |
| Segnala all'unità raggiunta che intende superarla sulla sinistra. |
| |
| Segnala all'unità raggiunta che intende superarla sulla destra. |
| |
| Segnala all'unità raggiunta che non intende superarla. |
| |
| 10) | Il fascio luminoso del fanale di poppa in navigazione notturna deve avere un'ampiezza di |
| |
| 112.5° |
| |
| 135.5° |
| |
| 135° |
| |
|