| 1) | Cos'è la chiesuola? |
| |
| Armadietto ove sono ordinati i magneti per la compensazione. |
| |
| Colonna in legno o metallo amagnetico che sostiene il mortaio. |
| |
| Riparo della bussola. |
| |
| 2) | Cos'è l'ordinata maestra? |
| |
| L'ordinata di maggiore spessore. |
| |
| L'ordinata numero 1 della nave. |
| |
| L'ordinata corrispondente alla sezione maestra dello scafo. |
| |
 | 3) | In figura è riportata la struttura di una unità. Quale elemento costruttivo è il bracciolo? |
| |
| B. |
| |
| C. |
| |
| A. |
| |
| 4) | La lunghezza di un rimorchio si misura |
| |
| Dalla prua del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata. |
| |
| Dalla poppa del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata. |
| |
| Dalla prua del rimorchiatore alla prua dell'ultima unità rimorchiata. |
| |
| 5) | Come è denominata la parte emersa dell'imbarcazione? |
| |
| Mascone. |
| |
| Opera viva. |
| |
| Opera morta. |
| |
| 6) | Tra uno scafo stretto e profondo ed uno largo e piatto, quale dei due ha una maggiore stabilità di forma? |
| |
| Quello stretto e profondo. |
| |
| Quello largo e piatto. |
| |
| Quello con maggior pescaggio. |
| |
 | 7) | Cosa indica la freccia nell'unità rappresentata in figura? |
| |
| La deriva. |
| |
| Il giardinetto. |
| |
| Il mascone. |
| |
| 8) | Quale parte dell'imbarcazione è la sentina? |
| |
| Lo spazio compreso tra la dritta e la sinistra dell'unità. |
| |
| Lo spazio compreso tra la poppa e la prima paratia. |
| |
| Lo spazio compreso tra il fondo dello scafo ed il pagliolo. |
| |
| 9) | Come si chiama la parte sommersa dello scafo? |
| |
| Opera morta. |
| |
| Giardinetto. |
| |
| Opera viva. |
| |
| 10) | L'altezza Metacentrica rappresenta |
| |
| La distanza tra C (centro di carena) e G (centro di gravità). |
| |
| La distanza di M (metacentro) da G (centro di gravità). |
| |
| La distanza tra il bagnasciuga e la falchetta. |
| |
|